La più grande guerra dell’uomo

Pensate ad un bellissimo documentario sulla natura capace di tenervi incollati per ore e ore davanti allo schermo: una voce fuori campo vi conduce ad “immaginare” oltre le immagini e la passione dei ricercatori vi apre spiragli tra le infinite domande ancora aperte. Ecco, avrete un testo scientifico in cui contenuti e scrittura con un ritmo da inchiesta vi cattureranno come si trattasse di un triller.
Le grandi epidemie (edizioni Donzelli), il libro appena pubblicato da Barbara Gallavotti è, a mio avviso, un capolavoro di narrativa scientifica capace di condurvi attraverso un argomento oggi facilmente sottovalutato e mistificato: ovvero l’incessante guerra dell’uomo contro microrganismi, virus e batteri. Storia, ricerca, pregiudizi e false credenze si intrecciano nel racconto di come siamo riusciti a vincere una prima battaglia contro questi “aggressori” che non più di 40 anni fa, e in parte ancora oggi, flagellavano la nostra specie. Viviamo in un epoca d’oro in cui è facile dimenticarsi del fatto che questi microrganismi persistono, sono tantissimi, e si stanno riorganizzando, rendendo sempre più difficile la ricerca di vaccini ed antibiotici capaci di sconfiggerli.
Sbagliamo a dare per scontato che la nostra presunta supremazia possa prevalere sui miliardi di microrganismi che ci circondano e cullarsi sugli allori di una temporanea vittoria non è produttivo quando si combatte una guerra, la più grande e devastante che l’uomo abbia mai affrontato.

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...