Conoscere la radioattività

Uno delle parole piu’ usate da chi ha a che fare con la fisica delle particelle elementari è radioattività. Tutti conosciamo questa parola, generalmente la temiamo, anche se molte sue applicazioni ne hanno iniziato a cambiare il sentimento solo negativo che fin’ora la circondava. Viviamo in un mondo naturalmente radioattivo fatto da particelle elementari emesse dai materiali intorno a noi, e siamo bombardati da altre particelle provenienti dallo spazio, che ci raggiungono parecchie migliaia di volte al secondo.

La radioattività è responsible della nostra evoluzione, possibile causa di mutazione del nostro DNA cellulare, e per questo è anche pericolosa. Ma, opportunamente dosata, può curare o limitarne lo sviluppo di brutte malattie. Viviamo in un mondo radioattivo, un “bagno” di particelle elementari che ci colpiscono da ogni parte, che dobbiamo conoscere ed imparare ad usare. D’altronde questo è lo scopo della scienza, conoscere la natura e usarla a vantaggio dell’uomo.

Per questo fra i progetti del mio istituto c’è ITALRAD (ITALian RADioactivity project) il cui scopo è realizzare un piccolo, leggero ed agile elicottero che possa andare a caccia di radioattività per tutta l’Italia.

Il progetto è supportato da MIUR ed ha appena partecipato ad una importante competizione internazionale per il monitoraggio dell’ambiente radioattivo, distinguendosi per le sue speciali caratteristiche http://www.nationalgeographic.it/scienza/2019/11/01/news/cacciatori_di_radioattivita_italrad_italian_radioactivity_project_-4601390/

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali, News e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.