Martedì 14 Luglio ore 19 aperitivo con Marco Selvi e Giovanni Mazzitelli, in diretta YouTube: https://www.youtube.com/c/GiovanniMazzitelli
Recentemente in fisica e’ sempre piu’ difficile fare nuove scoperte. I fenomeni da studiare sono impercettibili e le tre grandi teorie, Relatività Generale, Modello Standard e il Modello Cosmologico capaci di descrivere la natura che ci circonda dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo e raccontarci la storia del nostro Universo, mostrano alcuni importanti limiti. Per questo da molti anni i fisici e gli esperimenti lavorano a superare le attuali conoscenze alla ricerca di fenomeni ancora ignoti come la materia oscura, l’energia oscura e l’evoluzione stessa del nostro Universo.
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso ospitano l’esperimento internazionale XENON1T dedicato alla ricerca della materia oscura che il mese scorso ha pubblicato dei risultati inaspettati. Raggiungendo i limiti di sensibilità finora inesplorati, si è osservato un eccesso di eventi a bassa energia che potrebbe essere spiegabile attraverso la presenza di nuove particelle come gli assioni solari. Chi sono? Cosa spiegherebbero? A cosa è dovuta tutta questa eccitazione?
Ne parliamo con Marco Selvi, responsabile nazionale per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dell’esperimento XENON, martedì 14 Luglio alle ore 19.