“Fisicamente” impossibile

 

Ritengo che da qualche tempo si alimenti e rafforzi uno stereotipo o meglio un luogo comune per il quale è largamente diffusa la convinzione che possa esistere in natura uno sviluppo sostenibile. Vorrei qui approfondire il significato di sviluppo sostenibile e in generale di sostenibilità cavalcando questo equivoco, poiché spesso ci dimentichiamo della definizione di G. H. Brundtland, “Lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali” e crediamo invece che possa esistere un modo per poter lasciare in eredità il nostro pianeta alle generazioni successive, così come noi lo abbiamo trovato. Questo non è possibile, proprio per i principi primi della fisica e della termodinamica. Continua a leggere

Se volete c’e’ anche un seguito: https://giovannimazzitelli.blog/2017/01/24/fisicamente-impossibile-cont/

 

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a “Fisicamente” impossibile

  1. Pingback: Focous Group Termodinamica @frascatiscienza @LNF_INFN | Giovanni Mazzitelli's Home Page

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...