In questi giorni sono cascato nella maglia della collosa e fastidiosa rissa mediatica, qualcosa alla quale ormai siamo sicuramente assuefatti in politica, in economia e purtroppo anche quando si affrontano problemi di utilità sociale, come la scienza. Questa metodologia, mediata dai buoni talk show dove si usa la dialettica non per sconfessare la controparte ma per mettere in evidenza fatti e opinioni, popolarizzando il messaggio, è diventata sempre più un modo di voler fare vinti e vincitori, specchio di una società che persi gli ideali si rifugia nell’arroganza di quei pochi il cui obiettivo è prevalere. Metodo che su internet, mezzo di grande opportunità ma di scarsissima democrazia e rappresentatività, è ormai la prassi.
Strano che li dove il dibattito è stato con scienziati, sia pur nel riconoscimento di opinioni diverse, ci si confronti civilmente e se ne esca arricchiti. Quindi, penso di aver sbagliato ad andare dietro alle voci di quelle persone che si celano dietro pseudonimi o che rispondono senza ascoltare le risposte, o giornalisti che decontestualizzano le argomentazioni per creare dibattiti probabilmente molto poco scientifici e basati solo su preconcetti e posizioni arroccate. Ma, ritengo che questo atteggiamento, sia il più grande rischio che corre la scienza, in un periodo in cui si sta finalmente affrancando dall’essere chiusa e destinata a pochi (es slide 6 o rapporto Observa 2014). Ritengo che sia anche l’insuccesso di cause come quella dell’ambiente e del clima, che indipendentemente da come la si pensi o delle prove scientifiche dell’AGW, sono sicuramente di grande impatto sociale e pertanto, se vengono screditate, si rischia di screditare anche la scienza stessa.
La scienza non dovrebbe essere un vessillo sotto il quale nascondersi per creare rissa mediatica…
Reference (per chi non ama gli hyperlink)
- articolo originale: https://giovannimazzitelli.com/2016/11/21/negazionismo-il-clima-sotto-il-vessillo-della-scienza/
- il dibattito http://www.climalteranti.it/2016/11/12/le-obiezioni-legittime-e-quelle-illegittime/
- il “dibattito” mediatico http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2016/11/22/ogni-giorno/
- il successivo “dibattito” nel quale mi sono guardato bene di intervenire http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2016/11/23/il-consenso-ascientifico/ (c’è sempre qualcuno che lo alimenta…)
Pingback: Bugie, maledette bugie e statistiche, cont. - Ocasapiens - Blog - Repubblica.it
Ma, che dire… meglio soli che male accompagnati
Pingback: #INFN, migliore istituto di ricerca italiano | Giovanni Mazzitelli's Home Page