Pensionamento di un rivelatore di Onde Gravitazionali

img_20180426_103355-01432043134.jpeg

Nel 90 sono arrivato ai Laboratori Nazionali di Frascati e insieme a me è arrivato il Nautilus, antenna per la ricerca delle onde gravitazionali, strumento che in quegli anni collaborai a montare e sul quale mi laureai. L’anno prima avevo curato un libro – Fisica sperimentale del campo gravitazionale, G. Pizzella assieme a due colleghe, Paola e Mari Alessandra, oggi fra quelle grandiose ricercatrici che hanno permesso di scoprire le onde gravitazionali, in cui si raccontava tutta quella bellissima e semplice fisica delle barre risonanti inventate da Joseph Weber negli anni 50. In quel libro gli attuali interferometri laser, che stanno osservando buchi neri e stelle a neutroni con una frequenza inaspettata, erano raccontati come un progetto avveniristico in appena 3 pagine. Tre pagine sul lavoro dei competitori del Nautilus i quali hanno dimostrato due anni fa’ che Einstein aveva ragione, confermando ancora una volta la teoria della Relatività Generale e sancendo che la semplice fisica e tecnologia del Nautilus era ormai superata.
Il Nautilus è stato oltre 20 anni ad aspettare che esplodesse una supernova nella nostra galassia e ora se ne va in pensione in bella mostra presso il visitor center dei Laboratori Nazionali di Frascati.

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...