Notre-Dame è di tutto il mondo

c793d4f4-fd6c-44e2-8c72-bb59e40f7a07-AFP_AFP_1FO3QP.jpgNel Mediterraneo si contano in media otto persone disperse al giorno; quasi sei milioni di bambini muoiono ogni anno nel mondo prima dei 5 anni; metà della popolazione mondiale non ha accesso ai servizi sanitari di base; 100 milioni di persone ogni anno sono spinte verso la povertà a causa delle spese mediche; circa il 10 per cento della popolazione mondiale vive in condizioni di povertà estrema; più di due miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Ma “il mondo intero è stato colpito al cuore e ha prodotto uno slancio senza frontiere di empatia e solidarietà” per l’incendio alla cattedrale di Notre-Dame a Parigi (Internazionale 1303). “Il rispetto per le opere offre un contraltare emotivo alla freddezza dell’universalismo: così come la libertà e l’uguaglianza ne sono lo spirito, l’amore per la cultura ne è l’anima, che va a completare, correggere e trascendere l’aridità della civiltà tecnica”, si dice nell’articolo. Rispetto e ammiro l’arte ma non questo ipocrita, pietista qualunquismo della nostra società.

posta@internazionale.it numero 1305

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...