“Leggere questo libro è una operazione salutare per aprire la mente”. Cosi’ Piero Angela introduce questo libro di Antonio Golini e Marco Valerio Lo Prete sulla demografia italiana. Ed effettivamente la demografia è una scienza che la sa lunga sull’Italia, paese con il record negativo di nascite (1,17 figli per coppia) ed altissimo invecchiamento. E’ un libro che fa riflettere scientificamente chi afferma che siamo troppi, sull’immigrazione e quindi la politica estera, sui problemi di genere, sullo sviluppo economico, sul lavoro, sul welfare fortemente minacciato e compromesso da una società dove oggi abbiamo 2 pensionati ogni 3 lavoratori, rapporto che continuerà a crescere fino al 2045. Un libro fatto di numeri raccontati ed inquadrati storicamente cosi come attualizzati nel contesto italiano. Tutti numeri che anticipano o ci pongono in controtendenza mondiale.
Forse a tratti troppo quantitativo e poco qualitativo nelle soluzioni, proprio di una approccio scientifico liberale, questo libro effettivamente pone molti dei nostri problemi sotto una luce diversa e fondamentale. Se continua così, includendo gli immigrati e la loro alta natalità, fra 100 anni l’Italia sarà abitata da appena 16 milioni di persone e probabilmente dovremmo anche chiederci cosa questo significherà per “l’italianità” tanto amata di questi tempi.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- L’Europa nello spazio. Incontro con l’astronauta Thomas Pesquet Maggio 19, 2022 ESA Italy
- Immagine EO della Settimana: Arco di Trionfo, Parigi Maggio 16, 2022 ESA Italy
- IAEA Presents Nuclear Solutions for Plastic Pollution and Carbon Dioxide Removal at UN Forum Maggio 13, 2022 IAEA Top News
- Giostra a quattro stelle Maggio 13, 2022 Rossella Spiga
- IAEA Mission Sees Safety Commitment by France’s Civaux Nuclear Power Plant Maggio 13, 2022 IAEA Top News
Frascati Scienza
- Sapermangiare… i vegetali Maggio 13, 2022 Giorgia Burzachechi
- Economia circolare e realtà aumentata in classe Maggio 4, 2022 Giorgia Burzachechi
- Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo Maggio 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Il DTT si presenta aprile 29, 2022 Giorgia Burzachechi
- Ricercatori tra i banchi di scuola aprile 25, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.