#GNE2020 – Online Edition

GNE2020_con_pesciolino27 e 28 aprile – in diretta

Ci vediamo lunedì 27 alle 14.30 e martedì 28 alle 15 in diretta sulla nostra pagina Facebook per la XVI Giornata Nazionale#GNE2020Online Edition con tanti ospiti e tantissimi giovani finalisti da tutta Italia.

Non mancate.

L’edizione 2020 della Giornata Nazionale Giornalisti Nell’Erba sarà online. In diretta video, grazie alla regia del presidente del comitato scientifico della Giuria, il giornalista e direttore di QualEnergia Sergio Ferraris, trasmetteremo le premiazioni di tantissimi giovani finalisti da tutta Italia, insieme a tanti ospiti.

La premiazione della XIV edizione di gNe si svolgerà in due momenti e sarà trasmessa online in diretta facebook sulla pagina di Giornalisti Nell’Erba e successivamente sarà visibile sul nostro canale youtube e sulla testata giornalistinellerba.it.

Ospiti dell’evento, oltre a Sergio Ferraris, padrone di casa digitale, Giancarlo Loquenzi, il ben noto conduttore di Zapping 2.0 su Rai Radio 1, Roberta Cafarotti, direttrice scientifica di Earth Day Italia, Matteo Martini, presidente di Frascati Scienza, Andrea Bertaglio, giornalista scientifico-ambientale (La Stampa Tuttogreen e altre testate), Giovanni Mazzitelli, primo ricercatore all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Tommaso Perrone, direttore di LifeGate, David De Angelis, direttore artistico di Giornalisti Nell’Erba, Giuditta Iantaffi e Ilaria Romano, coordinatrici nazionali della Rete Docenti gNe.

In programma anche l’intervento del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Invitata pure la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.

Conducono  le giornaliste Paola Bolaffio e Giorgia Burzachechi, le due “boss? di Giornalisti Nell’Erba. Alle “tastiere? dei social, Gabriele Vallarino.

Saranno premiati i finalisti di ciascuna categoria (Giornalismo – Data and infographic journalism – Social – Bufale – Creativa) per ciascuna sezione/fascia d’età (1. dall’infanzia alla fine della primaria – 2. scuola secondaria primo grado – 3. scuola secondaria di secondo grado – 4. senior fino a 29 anni – Internazionale), per un totale di una quarantina di elaborati, tra video, inchieste, articoli, opere creative.

I finalisti della XIV edizione sono classi, gruppi e/o singoli dalla Calabria, Puglia, Campania, Sardegna, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, e pure piccolissimi da Boulogne sur Mer, in Francia.

Il tema sul quale hanno lavorato i giovani e giovanissimi partecipanti al premio, migliaia anche quest’anno, è stato: “RESILIENZA – NON ABBOCCO 2. Resilienza all’emergenza climatica, ambientale, economica e sociale. Resilienza alla comunicazione difettosa e tossica?.

GIORNALISTI NELL’ERBA (in generale)

Il nostro progetto, per il quale è attivo un protocollo d’intesa con il MIUR per l’educazione allo sviluppo sostenibile, prevede varie azioni con i giovani e i giovanissimi, tra cui il Premio, appunto, giunto al suo 14° anno di vita, che coinvolge ogni anno scuole e ragazzi di tutta Italia in una “competizione” tra i migliori elaborati giornalistici, creativi ecc (tema di quest’anno, “Resilienza – Non Abbocco 2”, con giuria d’eccellenza); una testata giornalisticaregistrata e accreditata anche presso l’ONU alla quale collaborano molti tra i quasi 10.000 giovani Giornalisti Nell’Erba di tutta Italia; una rete nazionale docenti, che ha elaborato nel tempo e pubblicato anche in ebook “Il metodo Giornalisti Nell’Erba: Una cassetta degli attrezzi per l’educazione allo sviluppo sostenibile“, eventi, progetti specifici per le scuole e altre azioni educative che hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi (dal Miur al Ministero dell’Ambiente, dalla Presidenza della Repubblica a quella della Camera e del Senato, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea ai tanti enti di Ricerca che pure collaborano di volta in volta al progetto ecc).

GNE2020_con_pesciolino.pngIl Refuso uff. stampa

giornalistinellerba@gmail.com

Pubblicato in News | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’Universo Oscuro – diretta YouTube

prof._Mazzitelli

In diretta venerdì 17 Aprile ore 15 al link:
https://www.youtube.com/watch?v=gwkSnMaiFwI

Pubblicato in Editoriali, News | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Odissea nell’Universo (sconosciuto)

Pubblicato in Editoriali | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Odissea nell’Universo (sconosciuto)

Guardare il cielo in una notte stellata ci riempie di gioia e nello stesso tempo ci fa pensare a quello che siamo, perduti nell’immensità dell’Universo. Un oblio, che ci fa riflettere sulle scoperte della scienza capaci di spiegare quello che accade nel mondo che ci circonda fino al più piccolo mattone elementare così come il moto degli astri più vicini a noi sui quali qualcuno andrà presto a passeggiare. Mentre quando guardiamo all’Universo più remoto, dove forze ignote si nascondono sotto forma di energia e materia oscura, molto è per lo più ignoto.

stelle.jpeg

Mercoledì 8 aprile alle ore 17 inizierà il nostro viaggio alla scoperta dei segreti dell’Universo in compagnia di Giovanni Mazzitelli, primo ricercatore dei Laboratori di Frascati dell’INFN e membro del comitato scientifico di Frascati Scienza per il nuovo appuntamento di Scienza Contagiosa.

La fisica delle particelle elementari ha trovato un modo per rappresentare appena il 4% dell’universo che ci circonda. Il rimanente 96% è ancora sconosciuto e viene chiamato energia e materia oscura. In diretta streaming sui canali  Facebook e YouTube di Frascati Scienza sarà possibile inviare domande attraverso la sezione “Commenti” per comprendere perché questo 96% non si vede e cos’è che non sappiamo vedere.

Il format di video incontri al tempo del distanziamento sociale cambia orario, arriva con l’ora del tè, per rimanere vicino, non solo a studenti e studentesse, ma anche a tutti coloro che, costretti a casa, hanno voglia di trascorrere un’ora in compagnia della scienza.

Modera Raffaele Giovanditti, comunicatore e membro del Consiglio Direttivo di Frascati Scienza.

Pubblicato in News | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Continuiamo ad aiutare i piu’ ricchi con i soldi dello stato

regione-lazio-1.jpg

Anche con il la crisi del COVID-19, la soluzione e’ sempre quella: socializziamo il danno attraverso i fondi publici per darli ai piu’ ricchi. Sono in affitto in una comoda casa al centro di Roma, e grazie al celo non ho bisogno dei fondi dello Stato per poter sfangare questo mese. Il mio affitto lo pago ad una società, che in realtà è proprietà di una famiglia romana che ha oltre 3000 appartamenti nel centro. Ora lo stato tramite le Regioni permette a chi ha difficoltà a pagare l’affitto a richiedere un contributo pari al 40% della retta mensile per i mesi di febbraio, marzo ed aprile se il reddito del nucleo famigliare si è dimezzato rispetto a gli stessi mesi del 2019. Quindi di fatto in questo caso lo Stato paga senza alcun problema il mio padrone di casa, investitore che non avrà nessuna conseguenza da questa crisi. Inoltre, sappiamo tutti che in Italia ci sono i tanti furbetti che probabilmente non denunciano tutti i loro ingressi o evadono completamente le tasse. Quindi come al solito, prima i ricchi, poi i furbi e in ultimo quelli che veramente ne hanno bisogno. Ma una bella patrimoniale, soprattutto su beni immobili, che non fanno girare l’economia, no!?

Pubblicato in Editoriali | Contrassegnato , | Lascia un commento