Più fondi per ricerca e innovazione: l’europa dopo H2020

FeaturedImage.jpgOggi il mio ente ha girato l’invito ad aderire al manifesto promosso dal “CNR e di alcuni dei più importanti Enti pubblici di ricerca di Francia, Germania e Spagna, finalizzato a sottolineare la necessità che il prossimo bilancio UE, per il periodo 2021-2027, assegni maggiori fondi per le attività di ricerca e innovazione”.
Tutte le iniziative che chiedono più soldi per la ricerca sono ottime, utili e ben venute. Ma rimane il dubbio di quale sia l’obiettivo di tali fondi. Il manifesto recita: It is now the right time for recognizing research and research-based innovation as the main drivers of EU competitiveness and growth. This opportunity will be pivotal to rethink R&I policies and investments in Europe, putting research and innovation at the forefront“.
H2020, l’attuale programma quadro di finanziamento europeo, ha sostituito la parola sviluppo con innovazione… FP9 mi sembra insista nella stessa direzione: la scienza e la ricerca servono alla crescita economica, che peraltro è cosa ben diversa dallo sviluppo economico. Oltre le parole, c’e’ un sostanza che non mi piace.

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...