Oggi il mio ente ha girato l’invito ad aderire al manifesto promosso dal “CNR e di alcuni dei più importanti Enti pubblici di ricerca di Francia, Germania e Spagna, finalizzato a sottolineare la necessità che il prossimo bilancio UE, per il periodo 2021-2027, assegni maggiori fondi per le attività di ricerca e innovazione”.
Tutte le iniziative che chiedono più soldi per la ricerca sono ottime, utili e ben venute. Ma rimane il dubbio di quale sia l’obiettivo di tali fondi. Il manifesto recita: It is now the right time for recognizing research and research-based innovation as the main drivers of EU competitiveness and growth. This opportunity will be pivotal to rethink R&I policies and investments in Europe, putting research and innovation at the forefront“.
H2020, l’attuale programma quadro di finanziamento europeo, ha sostituito la parola sviluppo con innovazione… FP9 mi sembra insista nella stessa direzione: la scienza e la ricerca servono alla crescita economica, che peraltro è cosa ben diversa dallo sviluppo economico. Oltre le parole, c’e’ un sostanza che non mi piace.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- ESA School Days 2023 in ESRIN marzo 24, 2023 ESA Italy
- Compagnia aerea italiana si affida alla tecnologia spaziale per i suoi voli marzo 24, 2023 ESA Italy
- ESA School Days – ESRIN, 13-17 March 2023 marzo 23, 2023 ESA Italy
- La straordinaria “invasione” dei cinghiali in città marzo 23, 2023 redazione
- Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma marzo 22, 2023 Ufficio stampa INAF
Frascati Scienza
- La Scienza ad alta voce marzo 15, 2023 Giorgia Burzachechi
- Festa di primavera marzo 14, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea, 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Qui Mamme 22/02/2023 febbraio 22, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.