@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Piero Angela: ritratto del divulgatore da giovane agosto 14, 2022 Luca Carra
- Lettera aperta ai media italiani. Giornalisti, parlate di crisi climatica, delle sue cause e delle soluzioni. Ne va del nostro futuro agosto 13, 2022 redazione
- Istantanea di moti a spirale agosto 11, 2022 Ufficio stampa INAF
- Riconoscere i numeri, un’abilità innata agosto 11, 2022 redazione
- Roma capitale mondiale dell’astronomia nel 2027 agosto 11, 2022 Ufficio stampa INAF
Frascati Scienza
- Climatica, del grano, energetica, sanitaria: ricercatori uniti contro le crisi agosto 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Vuoi diventare un vero Food Maker? Partecipa allora al concorso di CREA agosto 2, 2022 Giorgia Burzachechi
- Borse di studio GARR 2022: un’opportunità per finanziare 10 progetti di ricerca luglio 22, 2022 Giorgia Burzachechi
- La scienza di Guerre Stellari a Frascati con Perri giugno 30, 2022 Giorgia Burzachechi
- Ecco i Little Researchers… II edition! giugno 17, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti ad altri 495 follower
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Archivi tag: comunicazione
Science communication: a new frontier
Pubblicato su CERN Courier Volume 59, Number 3, May/June 2019 Giovanni Mazzitelli describes the changing face of communication through the lens of European Researchers’ Night. In the world of communication, everyone has a role to play. During the past two … Continua a leggere
Grillo parlante…
A volte ho osato criticare alcuni blog di “cronaca” sul clima poiché, affianco alla loro assolutamente meritevole battaglia, pongono poca attenzione a come comunicano il messaggio scientifico e sociale su quel che sta accadendo. Catastrofismo ambientale, la ascientificità della quantificazione … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Contrassegnato ambiente, clima, comunicazione, scienza, società, Sostenibilità
Lascia un commento
Il decoupling, so far so good…
Mi si fa notare che il mio ragionamento sul decoupling si basi su un documento della IEA errato mentre questo è il riferimento corretto. Vorrei quindi porre l’attenzione su quanto scrive la IEA nella sintesi dell’ultimo rapporto pubblicato (2018) sullo … Continua a leggere
Legge di Brandolini, again
Sono felice di essere nuovamente fra le grinfie della tagliente penna di Sylvie Coyaud colpita dal mio post sul “perché la #COP24 sarà l’ennesimo fallimento per il clima e la scienza“. Vale quindi la pena rispondere alla sue domande: 1 – Chi è … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Contrassegnato clima, comunicazione, giornalismo, scienza, termodinamica
2 commenti
Incentivi per auto elettriche, ma nuove tasse sulle altre
Incentivi per auto elettriche, ma nuove tasse sulle altre: «I prezzi aumenteranno di centinaia di euro», cosi titola il corriere della sera oggi, sottolinenando come una manovra di questo genere possa creare gravi danni alle vendite. “La Commissione Bilancio della … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Contrassegnato ambiente, clima, comunicazione, energia, futuro, tecnologia
2 commenti