Sono felice di essere nuovamente fra le grinfie della tagliente penna di Sylvie Coyaud colpita dal mio post sul “perché la #COP24 sarà l’ennesimo fallimento per il clima e la scienza“. Vale quindi la pena rispondere alla sue domande:
1 – Chi è il soggetto di “possiamo”?. Tutte quelle persone attente al problema del clima, stanche di vedere la scienza usata come scusa per giustificare azioni opinabili e di scarso impatto.
2 – Perché la possibilità di usare la scienza per i propri fini sarebbe riservata a quel soggetto? non è riservata! chiunque può e deve usare la scienza per i propri fini. Basta che sia chiara la finalità. Se la finalità è economica va benissimo perseguire la crescita del PIL, come avviene attualmente. Ma se la finalità è il clima, purtroppo il problema è termodinamico e non economico, e le cose da fare sono altre ed è responsabilità degli scienziati come di chi fa cronaca scientifica denunciarlo.
3 – Nel contesto della riduzione degli inquinanti e del passaggio alle energie rinnovabili qual è la differenza tra fini e obiettivo? Nessuno infatti contesta in alcun modo il passaggio alle rinnovabili, peccato che questo sia lentissimo, spesso non chiaro: l’esempio del gas naturale è esemplare, cosi come i campi agricoli coperti da pannelli fotovoltaici, probabilmente le auto elettriche, ecc, ecc
4 – Nel caso non ci fosse, come si fa a condividere il secondo e non i primi? Penso di aver chiarito la differenza in quanto scritto sopra. Quando insegno termodinamica ai licei sfrutto un semplice esempio:
1 kWh è il lavoro che fa un uomo in 5 ore, con un costo di almeno 50 euro
1 kWh elettrico costa 17 centesimi; equivalente ad un lavaggio in lavatrice…
1 kWh si produce con 1 m2 di pannelli solari, aspettando 5 ore circa in una bella giornata
1 kWh è disponibile bruciando un bicchiere di benzina; 2-3 km in macchina
1 kWh è contenuto in un granello di polvere di Uranio…”
qualche approfondimento utile che magari ocasapiens vuole commentare:
Pingback: Legge di Brandolini, again - Ocasapiens - Blog - Repubblica.it
Pingback: Grillo parlante… | Giovanni Mazzitelli's Home Page