@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Esperimenti d’alchimia astrale con fasci di kaoni gennaio 30, 2023 Marco Malaspina
- Quel giovane duo stellare nella nebulosa di Orione gennaio 30, 2023 Valentina Guglielmo
- Il nuovo servizio di Galileo offrirà una precisione di 20 cm gennaio 30, 2023 ESA Italy
- IAEA Team in Uzbekistan Concludes Site and External Events Design (SEED) Review for the Country’s First Nuclear Power Plant gennaio 27, 2023 IAEA Top News
- Hera osserva l’universo al termine dell’era oscura gennaio 27, 2023 Marco Malaspina
Frascati Scienza
- “Il Regno della Qualità” a Villa Falconieri gennaio 27, 2023 Giorgia Burzachechi
- 27 gennaio, Giorno della Memoria gennaio 27, 2023 Giorgia Burzachechi
- Donne e Scienza a Frascati gennaio 24, 2023 Giorgia Burzachechi
- “Io Non Odio”, al via le attività per le scuole primarie del Lazio con Explora gennaio 2, 2023 Giorgia Burzachechi
- La quantistica, i buchi neri e…i segreti di Babbo Natale! dicembre 9, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Archivi tag: libri
Per un POPULISMO di SINISTRA
A Magraret Thatcher pare che chiesero quale fosse stato il suo più grande successo, e lei rispose: “Tony Blair e il New Labour. Abbiamo costretto i nostri oppositori a cambiare il loro modo di pensare“. Secondo l’autrice dovremmo imparare dal … Continua a leggere
Italiani poca gente
“Leggere questo libro è una operazione salutare per aprire la mente”. Cosi’ Piero Angela introduce questo libro di Antonio Golini e Marco Valerio Lo Prete sulla demografia italiana. Ed effettivamente la demografia è una scienza che la sa lunga sull’Italia, … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Contrassegnato economia, futuro, libri, scienza, società
Lascia un commento
Il conflitto democratico, competere per un mondo migliore
Mentre scrivo questo post ascolto Sebastino Barisoni che si indigna con Marco Travaglio perché usa il noi e il voi per distinguersi dall’egemonia del pensiero neoliberista nel quale la nostra società vive oggi. Non amo affatto Travaglio, e non condivido … Continua a leggere
Chi siamo davvero
“Se volete il potere, ad un ceto punto dovete iniziare a diffondere narrazioni. Se volete sapere la verità sul mondo, liberata da tutte le narrazioni, a un certo punto dovete rinunciare al potere”. Forse questa è una delle frasi più … Continua a leggere
Chi serve la democrazia e chi se ne serve?
[..] E, Pilato, rispondendo, da capo disse loro: Che volete adunque che io faccia di colui che chiamate Re dei Giudei? Ed essi gridarono di nuovo: crocifiggilo. E Pilato disse loro: Ma pure, che male vi ha fatto? Ed essi … Continua a leggere