Quando si pensa a scienza e tecnologia, automaticamente il pensiero corre alle tante invenzioni e scoperte che l’uomo ha realizzato nei secoli, che ci hanno fatto evolvere, e che hanno migliorato la nostra vita. Ma la scienza, per essere valida, deve sempre avere una ricaduta pratica – “economica”? E quali sono i parametri oggettivi di valutazione dell’impatto della scienza nella società, in considerazione del fatto che la ricerca scientifica è composta anche di valori intangibili? A questi e altri interrogativi si è cercato di rispondere nella prima conferenza internazionale sull’Impatto della Scienza nella Società, che ha riunito a Barcellona scienziati (tra cui tre premi Nobel), comunicatori della scienza e sociologi? Tra i relatori Giovanni Mazzitelli, primo ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati, che da sempre si interessa anche di diffusione della cultura scientifica. Nel Giardino di Albert di giovedì 9 febbraio Mazzitelli racconterà come la scienza non dovrebbe essere valutata (solo) in base all’impatto socio-economico quanto piuttosto lasciandosi sorprendere dalla sua imprevedibilità, valutandone l’impatto culturale e il suo contributo alla comprensione di quello che ci sta intorno.
Ascolta il podcast della trasmissione: http://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/il-giardino-di-albert/L%E2%80%99impatto-della-scienza-nella-societ%C3%A0-8687176.html